
Invecchiare
consapevolmente
L’invecchiamento della pelle è un processo naturale.

Il processo visibile dell’invecchiamento cutaneo inizia tra i 20 e i 30 anni. Fino a quel momento, l’organismo produce ancora una quantità sufficiente di collagene – il tessuto è sodo ed elastico grazie alle fibre di elastina.
Con il passare degli anni, la pelle produce meno collagene ed elastina e le cellule cutanee si dividono più lentamente. Il contenuto di acqua e grasso della pelle diminuisce e la pelle si fa più sottile e secca.
Anche l’apporto di sostanze nutritive alla pelle diminuisce. L’invecchiamento cutaneo visibile si manifesta inizialmente con piccole rughe intorno agli occhi e agli angoli della bocca. Con l’avanzare dell’età, non solo le singole rughe si trasformano in solchi, ma l’intero viso può perdere volume a causa del cedimento del tessuto connettivo.
Cause dell’invecchiamento precoce della pelle
Il modo in cui la nostra pelle invecchia è molto individuale. La predisposizione genetica, in particolare, svolge un ruolo importante: una ridotta produzione di collagene o uno scarso apporto di nutrienti possono portare a debolezze strutturali anche in giovane età.
Uno stile di vita sano può influire positivamente sull’aspetto della pelle. Prima o poi, in ogni caso, le rughe sono inevitabili e sono un normale segno di invecchiamento della pelle.
Come controllare l’invecchiamento cutaneo?
L’invecchiamento è inevitabile e un privilegio, ma possiamo scegliere di invecchiare consapevolmente e con grazia. La medicina estetica è un’opzione per rallentare il processo di invecchiamento della pelle e avere un aspetto più giovane e fresco più a lungo. Una combinazione di trattamenti estetici e una routine di cura della pelle personalizzata possono aiutarvi a trarre vantaggio da questa opzione.
Il personale medico può consigliarvi il metodo di trattamento ottimale.

20 anni: la prevenzione
Fin da giovani poniamo le basi per la qualità della nostra pelle in età avanzata. Anche prima che la nostra pelle sviluppi le prime macchie e le prime rughe, che la nostra mandibola si afflosci a causa del naturale processo di invecchiamento o che le cattive abitudini come il fumo e la mancanza di sonno ci raggiungano, possiamo prevenire l’invecchiamento precoce della pelle con la giusta routine di cura della pelle.
Una pulizia accurata, la rimozione del trucco, dell’olio o delle impurità e l’uso quotidiano della protezione solare sono le basi di una buona prevenzione. Prima si inizia, maggiori sono le possibilità di successo.
- Filler di acido ialuronico: I nostri filler di acido ialuronico sono impiegati da personale medico qualificato per trattamenti estetici. A seconda delle caratteristiche individuali, possono essere utilizzati per mettere in risalto gli zigomi o il mento e per valorizzare visivamente i contorni del viso.
- Miorilassanti: Per i trattamenti estetici con miorilassanti, consultate il vostro o la vostra specialista
30 anni: mantenimento
A trent’anni il ricambio cellulare della pelle diminuisce e la produzione naturale di collagene ed elastina rallenta. La conseguenza? Le prime rughe e zampe di gallina diventano evidenti e la pelle diviene meno elastica. Con i peeling topici è possibile accelerare il ricambio cellulare e mantenere una forte barriera idratante.
Questo può essere un buon momento per informarsi sui trattamenti minimamente invasivi per mantenere inalterato l‘incarnato a lungo termine.

- Filler di acido ialuronico: I filler di acido ialuronico possono contribuire a idratare la pelle. Dopo i trattamenti estetici, le linee sottili possono apparire visibilmente levigate.
- Trattamenti rigenerativi: I trattamenti rigenerativi con idrossiapatite di calcio (CaHA) sono eseguiti da personale medico qualificato per affinare l’aspetto della pelle. A seconda delle caratteristiche individuali, l’attenzione si concentra sulla definizione dei contorni e su un aspetto visibilmente più tonico. La letteratura scientifica descrive il CaHA come un materiale di supporto nei tessuti, associato all’attivazione di processi fisiologici dell’organismo.
- Miorilassanti: Per i trattamenti estetici con miorilassanti, consultate il vostro o la vostra specialista

40 anni: trattamenti personalizzati
Le rughe sottili e la perdita di volume del viso sono più evidenti. Oltre a uno stile di vita sano, a una routine di cura della pelle personalizzata, a una protezione solare quotidiana, a una quantità di acqua sufficiente e a un sonno adeguato, oggi anche i trattamenti personalizzati possono sostenere la pelle.
- Filler di acido ialuronico: Trattamenti mirati con filler di acido ialuronico possono contribuire a contrastare la perdita di volume legata all’età e ad attenuare visivamente l’aspetto delle rughe, ad esempio nella zona delle guance, delle pieghe nasolabiali o delle linee della marionetta.
- Trattamenti rigenerativi (CaHA): I trattamenti con idrossiapatite di calcio (CaHA) sono impiegati per migliorare i contorni del viso e favorire un aspetto complessivamente più tonico. In ambito specialistico, il CaHA è inoltre associato all’attivazione di processi fisiologici dell’organismo, come la produzione di collagene.
- Miorilassanti: Per i trattamenti estetici con miorilassanti, consultate il vostro o la vostra specialista.
- Ultrasuoni microfocalizzati con visualizzazione (MFU-V): Questo prodotto è stato studiato per innescare il naturale processo di riparazione dell’organismo e promuovere la produzione di nuovo collagene, rassodare la pelle cadente sopra le sopracciglia, sulla linea mento-mascella e sul collo e ridurre la comparsa di linee sottili e rughe sul décolleté.
Anni 50: una nuova fase
A partire dai 50 anni, le rughe sono di solito profondamente radicate e la pelle perde la capacità di immagazzinare in modo ottimale l’umidità. Il risultato è una consistenza ruvida, coriacea e quasi priva di elasticità.
Con l’arrivo della menopausa e la diminuzione dei livelli naturali di estrogeni, il corpo femminile produce complessivamente meno collagene ed elastina. Il tasso di ricambio cellulare della pelle rallenta ulteriormente.
Le macchie dell’età compaiono come conseguenza di precedenti danni solari e la pelle diventa vistosamente cadente. I trattamenti topici per la pelle possono essere d’aiuto solo in misura limitata. Si consiglia pertanto un trattamento estetico per ottenere i migliori risultati possibili.

- Trattamenti di rigenerazione: I trattamenti con idrossiapatite di calcio (CaHA) sono utilizzati per migliorare la struttura della pelle. La letteratura scientifica descrive che il CaHA può essere associato a processi come la produzione endogena di collagene ed elastina.
- Filler di acido ialuronico: Anche i filler di acido ialuronico vengono impiegati per sostenere in modo mirato il volume del viso e attenuare visivamente l’aspetto delle rughe profonde.
- Miorilassanti: Per i trattamenti estetici con miorilassanti, consultate il vostro o la vostra specialista.
- Ultrasuoni microfocalizzati con visualizzazione (MFU-V): Ancora oggi, il trattamento MFU-V è progettato per stimolare il naturale processo di riparazione dell’organismo e promuovere la produzione di nuovo collagene. Questo metodo può essere utilizzato non solo sul viso, ma anche sul collo e sul décolleté. Questa fase della vita è il momento ideale per informarsi sui trattamenti più adeguati.